Visualizzazione post con etichetta Laxmi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laxmi. Mostra tutti i post

lunedì 24 ottobre 2011

Tihar tra il Nepal e l'Italia!

amrita
Oggi in Nepal torna la seconda festivita' piu' importante dell'anno. Dopo i grandi festeggiamenti per Dashain- quest'anno un po' magri a causa della scarsita' di riso,nonostante l'anno del  turismo in corso- torna la festa di Tihar. Abbiamo gia' parlato dei complessi riti in occasione di questa festa.

In Nepal ci sono tanti nomi per Tihar: Dipawali, Bhai tika,Laxmi  puja, festival della luce. Il nome che mi piace ricordare e' Bhai tika.
Bhai significa fratello. La tika e' il segno resso di benedizione che le sorelle appongono ai fratelli in fronte.  Quello tra sorelle e fratelli e' un legame molto forte in Nepal.


Quest'anno Tihar e' strano. Tanti sono lontani da casa per lavoro: chi all'estero o chi in regioni lontane dal villaggio d'origine. Gli amici nepalesi mi scrivono sconsolati. E' come se passassimo il Natale in ufficio, lontani da casa.
Quest'anno anche io dovrei essere didi (sorella maggiore) ma la mia "famiglia" nepalese e' lontana. La abbraccio ccon calore.

mercoledì 3 novembre 2010

Tihar in Nepal: la prosperità da Laxmi e dagli animali!

Felice Tihar a tutti!
Nel momento in cui il mondo intero sembra avere più bisogno di fortuna e ricchezza, Laxmi porta la sua luce a annuncia il prossimo anno nuovo. In Nepal, come in India e molti altri paesi del subcontinente, si festeggia il Diwali, (Il Deepawali in Nepal, negli ultimi due giorni, coincide con il Diwali indiano). Le date di questa festa non sono fisse. Ogni hanno vengono calcolate dagli astrologi per identificare il momento più propizio per il passaggio di Laxmi.
Oggi iniziano le celebrazioni. In Nepal è festa fino all’8 Novembre ma le giornate dal 3 al 5 sono quelle più importanti. In corrispondenza della luna nuova e della nuova stagione agricola che sta per avviarsi, i nepalesi cercano conforto tra le braccia di Laxmi, la dea della ricchezza e della prosperità.
Oggi, 3 Novembre si celebra la kag puja; le preghiere sono mediate dalle offerte fatte ai corvi. Questo animale ha in Nepal un significato specifico in quanto legato a Yama, la divinità degli inferi. Stanotte si deve rispettare un ferreo digiuno. La corrispondenza con le date cristiane che celebrano i morti è molto interessante quest’anno.
Domani sarà la volta dei cani, con la kukur puja. Gli amici a quattro zampe riceveranno la tika di benedizione, ghirlande di fiori e un sostanzioso e succulento pasto. Anche questo animale è legato a Yama, custodisce i cancelli infernali come un Cerbero nepalese!
Quella del 5 è forse la giornata più importante con   laxmi puja. Per accogliere il propizio passaggio della dea della ricchezza, le case si accendono  di tante piccole  lanterne.  Sentendosi invitata e attesa dalla soave atmosfera di migliaia di fiammelle, spesso colorate, Laxmi  sarà generosa e assicurerà prosperità e serenità. Il termine Tihar , in sanscrito, significa , non a caso, distesa di lampade. Le case vengono pulite e riordinate; le entrate principali vengono spesso dipinte con argilla  del propizio colore rosso.
La giornata del 6 vedrà protagoniste le mucche (gaj) con Gaj puja: il docile animale tanto amato e venerato per gli hindu. Anche per loro è prevista la benedizione, un grazioso addobbo floreale e un importante pasto. Il Gaj puja coincide anche con l’inizio del calendario Newari
Il 7 sarà la volta di Bhai Tika.In questa giornata le sorelle benedicono i fratelli ponendo sulla loro fronte la tika. In cambio i fratelli elargiscono piccole somme di denaro.
Preghiera per la felicità e la prosperità in una dimensione naturale  e animale. Interessante anche la preghiera alla montagna, considerata viva e benevola.
Non può mancare la nota dolce: in questi giorni si mangiano delle ciambelline  zuccherate buonissime…ma altamente caloriche! Per il lungo inverno c’è bisogno di sostanza, bando alle diete!
Auguri a tutti gli amici nepalesi,  indiani e bangladesi!