Visualizzazione post con etichetta trekking. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trekking. Mostra tutti i post

giovedì 15 aprile 2010

Trekking in nepal: guida esperta


A tutti gli italiani che vogliono andare in Nepal
In risposta a Giorgio un breve post sul trekking in Nepal.
Ci sono moltissimi tour operator ovviamente..di varia specie e natura ma...
Vorrei consigliarti una guida locale.
E' meglio spostarsi con qualcuno che conosce veramente la zona, che ha esperienza, che conosce la tipologia di turisti italiani, le esigenze e anche un po' di lingua (inglese e italiana).
Contatta pure questa guida, ha esperienza e sa metterti in buone mani con pochi soldi (per te, non per lui!).

surya.prayas@yahoo.com


Se vuoi qualche consiglio e dettaglio per gli itinerari e la vita in Nepal puoi contattare anche me.
A Surya puoi scrivere anche in italiano, ma ti consiglio l'inglese, lo parla molto bene.

Sul periodo ti consiglio la primavera o l'autunno, settembre ad esempio.
Ci sono zone che si prestano anche all'estate perche' al riparo dal monsone ma mi pare che tu non abbia problemi con le ferie.

La guida che consiglio organizza professionalmente viaggi su misura: in gruppo o individuali.
Il trekking puo' servirsi di tea house sul sentiero oppure di comode e attrezzate tende ferrino.
Il cibo e' cucinato direttamente da un cuoco nepalese e i bagagli pesanti sono trasportati da portatori professionali che, in questo caso, non vengono sfruttati in maniera disumana. Su questo puoi stare sicuro, conosco bene molti di loro.

Le temperature variano a seconda degli itinerari: mi pare ovvio che piu' sali piu' fara' freddo.
Generalmente con questa guida non devi preoccuparti dell'acclimatamento perche' conosce bene l'ambiente e le difficolta' degli occidentali. Sa come comportarsi a livello fisiologico e psicologico.

Un trekking comunque si sceglie vagliando in maniera responsabile le personali predisposizioni fisiche e culturali.

Con questa guida, oltre che un'esperienza naturale, puoi fare anche un viaggio culturale perche' e' molto preparata a livello religioso (hindu e buddista) e ama stupire i suoi ospiti in situazioni interessanti di scoperta e ricerca, coinvolgendo la popolazione locale che si incontra sul percorso.

Il cibo e' gustoso, fresco, preparato al momento con fuochi da campo.

Per ulteriori dettagli sono a disposizione