Visualizzazione post con etichetta River to River. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta River to River. Mostra tutti i post

giovedì 3 dicembre 2015

River to River 2015

Deepa Metha
Anche quest’anno Firenze ospita il Festival River To River (giunto alla XV° edizione), un viaggio nell’universo del cinema indiano.
Sei giorni di proiezioni, confronti e dialoghi con il cinema del subcontinente, film inediti e incontri con esperti, registi e attori famosi.
QuandoDa sabato 5 a giovedì 10 dicembre 2015
DovePresso il cinema Odeon di Firenze
Quanto costa? Gli accrediti riguardano tutto il periodo del festival e costano 25 euro. Ma si può accedere anche a singoli eventi. Alcuni incontri sono gratuiti

L’argomento principe di quest’anno sarà il matrimonio indiano e la difficile scelta traquello d’amore e quello combinato.
Ma tanti altri saranno i temi trattati, dalle avanguardie dell’arte espresse sulla pellicola, fino alla difficile condizione degli indiani che vivono all’estero e vorrebbero trovare una loro dimensione sociale e culturale nelle moderne metropoli occidentali.
Non mancano anche quest’anno film, documentari e cortometraggi dedicati alle condizioni di vita in India tra ruoli sociali, professioni e grandi e contraddittorie città, al ruolo delle donne con la loro forza emotiva e fragilità e al cocente tema della partizione con tutte le sue conseguenze.
Attenzione particolare quest’anno verrà data  anche al disastro di Bhopal del 1984 e alle sue ripercussioni sanitarie, sociali ed emotive.
L’India rappresentata è quella al bivio tra una tradizione limitante e una tecnologia sempre più dilagante.
Da non perdere: la proiezione dell’ultimo film della regista Deepa Metha, Beeba Boys (I bravi ragazzi).
La bravissima e originale regista indo-canadese racconta la vita di un gruppo di giovani immigrati indiani di seconda e terza generazione alle prese con la criminalità organizzata di Vancouver.
Alla proiezione sarà presente la regista.
Della stessa, nel corso del River to River, verranno proiettati anche il recente Midnight’s Children (I figli della mezzanotte) tratto dall’omonimo romanzo di Salman Rushdie, nonché lo straordinario e pluripremiato Water (Acqua).
Per saperne di più leggi la recensione di Silvia Merialdo del libro: I figli della Mezzanotte di Salman Rushdie
Ci sarà spazio anche per il cinema ritrovato. Infatti anche quest’anno il Festival rispolvera un grande successo del passato: il film Meghe Dhaka Tara (La stella coperta dalla nuvola) di  Ritwik Ghatak, la famosissima pellicola che aprì la strada al movimento cinematografico ‘new wave’ a partire dagli anni ’60.
Molti anche gli incontri e gli approfondimenti. In occasione del quarantesimo anniversario della scomparsa del regista P.P. Pasolini, il Festival  ripropone gli Appunti per un film sull’India.
Si tratta delle riprese che il poeta effettuò a Bombay  nel 1967 e che prevedevano la realizzazione di un film con attori non professionisti.
Il fascino dell’India da scoprire per le strade sarà poi commentato da Giuseppe Cederna e Folco Terzani.
Il programma del Festival è disponibile qui
Se avete bisogno di informazioni per posti dove dormire e mangiare (indiano) a Firenze cliccate qui 

lunedì 18 novembre 2013

Il Programma 2013 di River to River

Il programma 2013 del River to River è disponibile nel sito

Dopo la proiezione del film d'apertura al cinema Odeon venerdì 22 
novembre, è prevista una opening night allo storico 
Montecarla Club di Firenze, dalle 23.30 in poi, per ballare sulla musica 
bollywood e punjabi di Aery dj e sul funk di Biga dj.

lunedì 28 ottobre 2013

River to River 2013

Ringrazio ancora una volta Selvaggia Velo per le notizie inerenti l'imminente River to River 2013. Dopo il grandioso evento dello scorso anno, con il notissimo Amitabh Bachchan ecco le prime  proposte interessanti  per  quest'anno. Per saperne di più cliccate qui.


Dal 22 al 28 novembre al cinema Odeon di  Firenze arriva il  meglio
della cinematografia indiana contemporanea

La star e attivista indiana Shabana Azmi madrina del
13° River to River Florence Indian Film Festival

Alla Azmi sarà dedicata la prima retrospettiva italiana dei suoi film.
Il festival, dopo Firenze, sarà con il ‘best of’ al Nuovo Cinema Aquila di Roma
(29 novembre - 1 dicembre) e allo Spazio Oberdan di Milano (Febbraio 2014)


Sarà l’attrice pluripremiata e attivista indiana Shabana Azmi la madrina del 13° River to River Florence Indian Film Festival, unico festival italiano interamente dedicato alla cinematografia indiana, che si terrà a Firenze (Cinema Odeon, Piazza Strozzi 1) dal 22 al 28 novembre. In programma  oltre 40 film, tra prime nazionali, europee e mondiali e 4 eventi speciali, 1 retrospettiva, incontri con attori e registi e una mostra di arte contemporanea.

Shabana Azmi, attrice di oltre 120 pellicole, sarà l’ospite d’eccezione del festival - grazie al supporto dello store multibrand LUISAVIAROMA che sostiene l’arte e l’interazione tra le culture - e verrà omaggiata con la prima retrospettiva italiana dei suoi film, con la proiezione di capolavori quali Ankur (1974) di Shyam Benegal, Citta della Gioia (1992) di Roland Joffè e Fire (1996) di Deepa Mehta. La star è conosciuta in tutto il mondo anche per l’impegno nel sociale per i diritti delle donne e la lotta contro l’Aids, ed è rappresentante del Fondo delle Nazioni Unite per la Popolazione e ed è stata un membro dell’Assemblea degli Stati del Parlamento Indiano.


Il River to River, diretto da Selvaggia Velo, con il Patrocinio dell’Ambasciata dell’India in Italia e il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e il Turismo, prosegue nel suo cammino di ricognizione nei territori del cinema indiano, per raccontare le mille facce di una realtà lontana e spesso poco conosciuta in Italia e in Europa, attraverso i film di registi noti e giovani talenti emergenti. La tredicesima edizione è suddivisa in tre sezioni: lungometraggi, documentari e cortometraggi.
 Sarà il pubblico a decretare per ciascuna categoria il vincitore del premio “River to River Bitebay Audience Award” che entrerà di diritto nella “collezione” di pellicole della Mediateca Regionale Toscana. Non mancherà il cinema di Bollywood, genere che sta riscuotendo consensi anche nel nostro Paese e, tra gli eventi speciali, il sodalizio artistico con l’Anifest - festival di cinema di animazione di Mumbai - presente con 5 cortometraggi di animazione in anteprima europea. Saranno inoltre proiettati 4 corti di altrettanti studenti
provenienti dal Film and Tv Institute of India e la Whistling Woods International, le due scuole di cinema più importanti del Paese.

Molti i momenti di approfondimento con attori e registi ospiti e altrettanti gli eventi collaterali: tra tutti lunedì 25 novembre, in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne, l'Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Firenze con la Fondazione Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights/Europe e Nice Festival, in collaborazione con il River to River organizzano una giornata di conferenze sul tema del rispetto della donna (Palazzo Vecchio, Piazza della Signoria), la giornata si concluderà con una proiezione serale sul tema della donna in India (Cinema Odeon). Durante il festival non mancheranno i momenti ludici, come  le lezioni di “danza Bollywood” (i balli tradizionali conosciuti dal grande pubblico grazie al cinema popolare indiano).

Una selezione dei “best of” e i film vincitori dell’edizione 2013 saranno proiettati a Roma, da venerdì 29 novembre a domenica 1 dicembre, presso il Nuovo Cinema Aquila (via l’Aquila n.66) e, a febbraio 2014, allo Spazio Oberdan di Milano (Viale Vittorio Veneto n.2).

Il River to River Florence Indian Film Festival è realizzato con il contributo di Regione Toscana e Fondazione Sistema Toscana Mediateca, Ente Cassa di Risparmio di Firenze e OAC Osservatorio per le Arti Contemporanee, l’Ufficio Nazionale del Turismo Indiano di Milano e in collaborazione con il NFAI - National Film Archive of India, Istituto Luce e Palazzo Tornabuoni.
La tredicesima edizione inaugura una nuova collaborazione con l'Azienda Salvatore Ferragamo, da sempre attenta al dialogo con il mondo dell’arte, della cultura e del cinema che entra per la prima volta nella rosa di sponsor della manifestazione.
Il festival si avvale anche del supporto dei seguenti sponsor: Coco-Mat, Instyle, Klopman, Hotel Roma, Pensione Canada, Obika Mozzarella Bar e Vini Mazzei.

Tutti i film sono in lingua originale sottotitolati in italiano e in inglese.
Biglietto unico: intero 5 euro, ridotto 4 euro; biglietto giornaliero: intero 8 euro, ridotto (studenti, soci Coop, soci Arci) 7 euro.

venerdì 25 novembre 2011

River to River


2-8 dicembre 2011
Cinema Odeon
Piazza Strozzi 1, Firenze

Per gli appassionati di India segnalo il Festival River to River.
Ecco il programma.
Se non vado a Londra ci sarò


 VENERDI 2 DICEMBRE

20.30 Opening Film
Chaplin,  Anindo Bandopadhyay, bengali - sott. italiano e inglese, 138’, col. & b/n, 35 mm, India, 2011
Ispirato alla vita di Charlie Chaplin, il film trasporta lo spettatore in un’atmosfera magica, raccontando l’odissea di un uomo che nella lotta per la sopravvivenza quotidiana non abbandona mai il desiderio di diventare famoso grazie al suo talento di attore.
Dopo il film, incontro con l’attore Rudranil Ghosh.

 SABATO 3 DICEMBRE
11.30 Conversazione - ingresso libero
Ritorno agli elementi primi. Immagini di asceti e vita quotidiana in India.
Intervengono: Filippo Carli e Folco Terzani.
14.30
Rabindranath Tagore, Satyajit Ray,  inglese - sott. italiano, 53’, b/n, digibeta, India, 1961
Un ritratto poetico e commovente realizzato da Satyajit Ray sulla vita e le opere del celebre poeta, scrittore e filosofo Rabindranath Tagore, Premio Nobel per la Letteratura nel 1913.
15.30
Ghare Baire (The Home and the World), Satyajit Ray, bengali - sott. italiano e inglese, 138’, col., digibeta, India, 1984
Trasposizione cinematografica di un romanzo di Tagore, il film affronta due temi estremamente moderni: l’emancipazione femminile e i pericoli del nazionalismo esasperato. In concorso per la Palma d’Oro a Cannes nel 1984, vanta nel cast due attori del calibro di  Victor Banerjee e Soumitra Chatterjee.
18.30
Himself He cooks, Valerie Berteau e Philippe Witjes, senza dialoghi, 64’, col., digibeta, Belgio, 2011
Il tempio sikh di Amristar è frequentato tutti i giorni da decine di migliaia di fedeli che vi si recano per pregare. Per loro centinaia di volontari preparano ogni giorno tutti i pasti, in una coreografia di massa scandita dal ritmo della preparazione, in un circolo che sembra non fermarsi mai.
Dopo il film, incontro con i registi Valerie Berteau e Philippe Witjes.
21.00
Bol (Speak), Shoaib Mansoor, urdu e hindi - sott. italiano e inglese, 150’, col., 35 mm, Pakistan, 2011
Racconto appassionante e tristemente realistico di un padre pakistano che deve lottare ogni giorno per mantenere i suoi sei figli. La povertà però non è il problema più grave: le donne della famiglia dovranno fare i conti con violenza, intolleranza e pregiudizi ben più terribili…
Dopo il film, incontro con l’attrice Zaib Rehman.

DOMENICA 4 DICEMBRE
11.30 Conversazione - ingresso libero
Rabindranath Tagore tra innovazione e tradizione.
Coordina: Maria Grazia Beverini del Santo.
Intervengono: Sauro Albisani, Franca Bacchiega e Fabrizia Baldissera.
14.30
Khudito Pashan (Hungry Stones), Tapan Sinha, bengali - sott. italiano e inglese, 108’, b/n, digibeta, India, 1960
Basato su un racconto di Tagore, il film narra la storia  di un esattore delle tasse che si trasferisce in una casa infestata di fantasmi e si innamora di uno di essi.
17.00
Adda: Calcutta, Kolkata, Surjo Deb, bengali, inglese e hindi - sott. italiano e inglese, 52’, col., dvcam, India, 2011
Stravagante e intimo ritratto della città di Calcutta e dei suoi abitanti che amano parlare di tutto. Le conversazioni o adda non finiscono mai: agli angoli delle strade, nei caffè, nei mercati e nei salotti.
18.00
Short Films 1, 44’
Malal, Nayla Al Khaja, inglese - sott. italiano, 15’, col.,  dvd, India, 2010
Poshak (Facade), Iram Parveen Bilal, urdu e inglese - sott. italiano e inglese, 11’, col., hdcam, Usa, 2010
Prakriti, T. Surendra, animazione, marathi - sott. italiano e inglese, 11’, col., digibeta, India, 2010
The way it’s played, Shripriya Mahesh, inglese - sott. italiano, 7’, col., digibeta, Usa, 2011
Le esperienze possono cambiare la nostra vita? Accade a quattro donne diverse: la prima incontra un estraneo durante la luna di miele, la seconda ricerca il significato di un suo sogno, la terza decide di seguire il suo Dhamma e l’ultima si rende conto che l’amicizia non coincide affatto con l’interpretare un ruolo sociale.
19.00
Nataraja, Filippo Carli, senza dialoghi, 25’, col., blue ray, Italia, 2011
Immagini che riprendono le azioni quotidiane, quasi rituali, che sembrano disegnare un affresco di colori e spiritualità, portando sul grande schermo la danza e la gestualità che accompagnano la vita quotidiana di alcuni villaggi, nel costante tentativo di rimanere connessi con il mondo spirituale della natura.
Dopo il film, incontro con il regista Filippo Carli.
21.00
Zindagi Na Milegi Dobara, Zoya Akhtar, hindi e inglese - sott. italiano e inglese, 156’, col., 35 mm, India-Spagna, 2011
Campione di incassi al boxoffice indiano con un cast di giovani star di Bollywood, è un film on the road scoppiettante e divertente: una vacanza in Spagna di tre amici la quale cambierà le loro vite.


LUNEDI 5 DICEMBRE
18.00 Film degli studenti delle scuole di cinema FTII e Whistling Woods, 61’
Airawat, Renu Savant, hindi - sott. italiano e inglese, 11’, col., dv, India, 2011
Stranger on a train, Brayden Yoder, hindi - sott. italiano e inglese, 9’30’’, col., dv, India, 2011
Flying high, Sharofat Ahirwar, hindi - sott. italiano e inglese, 10’45’’, col., dv, India, 2011
Now playing, Ankita Sharma, hindi - sott. italiano e inglese, 10’, col., dv, India, 2011
Sanudra, Federico Del Monte, hindi - sott. italiano e inglese, 8’46’’, col., dvd, India, 2011
Gulmohar, Arati Kadav, hindi - sott. italiano e inglese, 10’45’’, col., dvd, India, 2011
19.00
Dreaming Taj Mahal, Nirmal Chander, urdu e hindi - sott. italiano e inglese, 51’, col., dvcam, India, 2010
Haidar, un tassista pakistano, ha un sogno: andare in India a visitare il Taj Mahal. Purtroppo a causa delle relazioni ostili tra India e Pakistan, la sua richiesta per il  visto difficilmente potrà avere esito positivo.
21.00
Elektra, Shyamaprasad, malayalam - sott. italiano e inglese, 123’, col., 35 mm, India, 2010
Ispirato all’antico mito greco, Elektra è un dramma psico-sensuale che affonda le sue radici in forze ancestrali. È un viaggio all’interno di una famiglia aristocratica del Kerala con legami deteriorati ed esplora la consistenza del desiderio e della perdita.

MARTEDI 6 DICEMBRE
17.30
Videokaaran, Kavalmaniyam Jagannathan, hindi e tamil - sott. italiano e inglese, 73’, col., dvd, India, 2010
Un documentario sulla complessa realtà degli appassionati di cinema in India. Molti di loro vivono ai margini della società e fanno lavori precari ma condividono una passione profonda per le immagini in movimento, le canzoni e le storie. E fruiscono del cinema in modo diverso fino al punto di rimontare un film in base ai gusti dello spettatore.
19.00
Next Year in Bombay, Jonas Pariente e Mathias Mangim, inglese e marathi - sott. italiano e inglese, 55’, col., minidv, Francia, 2010
Sharon e Sharona sono gli ultimi due educatori della comunità ebraica Bene Israel che si è stabilita in India duemila anni fa. Devono decidere se restare in India o trasferirsi in Israele per assicurare ai figli una vita più in armonia con la loro religione.
21.00
Snow, Rohan Fernando, inglese e tamil - sott. italiano e inglese, 90’, col., blue ray, Canada, 2011
In seguito alla catastrofe dello tsunami che spazza via la sua famiglia, Parvati lascia il piccolo villaggio dello Sri Lanka e si trasferisce dai parenti in Canada, dove inizia a lavorare come donna delle pulizie in un albergo. L’incontro con alcune persone le farà vedere la sua vita con una prospettiva completamente diversa.


MERCOLEDI 7 DICEMBRE
18.30
Short Films 2, 54’
Esha, Reza Dahya, inglese - sott. italiano, 14’, col., digibeta, Canada, 2011
How to lie to You Wife, Shankey Srinivasan, inglese - sott. italiano, 6’, col., dv, Usa, 2011
Prakata Het Yad, Milind Dhaimade, linguaggio senza senso, 20’, col., digibeta, India, 2011
The Return Address, Abi Varghese, inglese - sott. italiano, 14’, col., digibeta, Usa, 2010
Quanto siamo disposti a mentire nel corso della nostra vita? I due protagonisti di Esha lo fanno per un avere un nome occidentale, un uomo per nascondere il tradimento alla moglie, un’intera famiglia per vivere una vita fuori dagli schemi e il giovane assistente di un fotografo per giocare a fare cupido.
Dopo i film, incontro con il regista Milind Dhaimade.
19.30
La table aux chiens, Cédric Martinelli e Julien Touati, senza dialoghi, 40’, col., digibeta, Francia-India, 2010
La dura preparazione per diventare danzatori kathakhali viene raccontata senza parole, ma con immagini forti ed efficaci. Lo sforzo e la fatica a cui i ragazzi sono sottoposti svelano ciò che si nasconde dietro quelle esibizioni vive e piene di colori.
21.00
Gandu (Asshole), Q, bengali - sott. italiano e inglese, 86’, col. & b/n, hdcam, India, 2010
Gandu ha vent’anni. Odia la sua vita e sua madre e sfoga nel rap la rabbia, lo sporco e l’oscenità della propria esistenza. Con l’amico autista di rikshaw entra in un mondo di violenza, droghe e pornografia. Realtà, finzione, sogno e allucinazioni si confondono in un film unico e innovativo - proiettato all’ultima Berlinale - che rappresenta una parte dell’India di oggi.
Dopo il film, incontro con il regista Q.


GIOVEDI 8 DICEMBRE
11.30 - Film vincitore del premio del pubblico River to River 2010
I am, Onir, hindi - sott. italiano e inglese, 110’, col., dvd, India, 2010
In un mondo insensibile e scostante l’identità individuale viene spesso calpestata. Quattro storie diverse. Quattro storie incisive a struggenti.
14.30
Teen Kanya (Three Daughters), Satyajit Ray, bengali - sott. italiano e inglese, 168’, b/n, digibeta, India, 1961
Satyajit Ray ha adattato per il grande schermo tre racconti di Tagore (The Postmaster, Monihara e Samapti ) come tributo al poeta, in occasione del centenario della nascita nel 1961. I personaggi femminili sono centrali e il regista ci regala un ritratto indimenticabile delle loro vite ed emozioni.
17.30
Arranged Happiness, Daniela Dar-Creutz, inglese e kashmiri - sott. italiano e inglese, 90’, col. & b/n, digibeta, India-Germania-Usa, 2010
Il documentario segue tutto il percorso che un’intera famiglia indiana deve affrontare per il matrimonio di una delle figlie: dalla scelta del marito fino alla cerimonia stessa. Quello che i genitori ancora non sanno è che la regista, loro ospite, ha una relazione con il loro unico figlio maschio.
Dopo il film, incontro con la regista Daniela Dar-Creutz.
19.30 Film d’animazione
Anifest India 2011, senza dialoghi, 40’, col., dvd, India, 2011
I lavori più interessanti di AnifestIndia 2011, in collaborazione con The Animation Society of India.
20.30 Premiazione River to River Bitebay Audience Award e proiezione dei tre vincitori di Advantge India
21.00 Closing Film
Dhobi Ghat, Kiran Rao, hindi e inglese - sott. italiano e inglese, 95’, col., 35 mm, India, 2010
Il film, interpretato dall’attore-produttore Aamir Khan, si concentra sui rapporti tra quattro personaggi ed esplora la megalopoli di Mumbai dal loro punto di vista. Nella sua opera prima, la regista Kiran Rao offre un’esperienza emozionale della vita di una città, affiancando ricordi a temi universali