Visualizzazione post con etichetta Dalai lama. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dalai lama. Mostra tutti i post

giovedì 7 luglio 2011

Auguri vietati per il Dalai Lama in Cina e Nepal


Oggi Kundun, il leader spirituale del popolo tibetano, compie 76 anni. Il governo cinese ha inasprito i controlli e le repressioni per tale evento. Tre giorni fa Yoube è stato oscurato in Cina. Anche il Nepal segue le orme del grande fratello. Sono state vietate manifestazioni e raduni nella capitale Kathmadu. I tibetani sono stati invitati a pregare e festeggiare privatamente solo all'interno delle case e dei monasteri. Fino a qualche tempo fa, almeno in Nepal, nella zona di Boudhanath a maggioranza tibetana, era concessa la chiusura dei negozi per 2 o 3 giorni. I tibetani danno molta importanza a questo evento. Solitamente il compleanno, per la cultura tibetana, non riveste un grande significato. In alcune zone del Tibet non si festeggia, molti non sanno neanche precisamente quanti anni hanno, altri ancora seguono la tradizione del calcolo a partire dal concepimento, non dalla nascita. In questo modo si possono calcolare sempre 9 mesi in più.
Ma quello in onore del Dalai Lama è un festeggiamento particolare, ha un intenso valore spirituale perchè è legato al concetto di reicarnazione. Il Dalai Lama è infatti considerato la reincarnazione del Bodhisattva Avaloketesvara, la personificazione della compassione illimitata.

La reincarnazione ha origini fin dal  XII secolo a.C. E' cominciata con Dusum Kenpha, il primo Karnapa (110-1193) e il primo dei lama incarnati (tulku). Fino ad oggi ci sono state 14 successive reincarnazioni di questo lama. Il quattordicesimo è appunto Tenzin Gyatzo, il leader spirituale tibetano in esilio a Dharamsala
Il governo nepalese ha assecondato le richieste cinesi e ha vietato l'afflusso presto una scuola dove era prevista una manifestazione. La polizia ha fatto entrare solo gli studenti in uniforme vietando l'accesso ai monaci e alle monache. Tre tibetani sono stati  arrestati e portati via in malo modo dalle forze dell'ordine  perchè hanno provato a ribellarsi.
Il 2011 è un anno che spaventa molto la Cina. Attualmente il confine del Tibet è chiuso per turisti  e ricercatori. Le autorità nepalesi dicono che riapriranno il 25 luglio. Ufficialmente il motivo della chiusura è il clima rigido e l scarsa capacità ricettiva del paese. Il vero motivo è legato al timore di disordini. Negli stessi giorni sono intensificati anche i controlli per i visti per la Cina. Ci sono cose che non possono essere mostrate!
Tanti auguri al Dalai Lama!

venerdì 3 giugno 2011

FREE TIBET, non BRAND TIBET! UNA QUESTIONE REALE ED ATTUALE


Nel 2010 è stato pubblicato un testo che presenta una coraggiosa tesi a riguardo della questione tibetana.. Gli autori sono Simone Pieranni e Mauro Crocenzi. Il titolo è "Brand Tibet”: la causa tibetana e il suo marketing in Occidente", edito da DeriveApprodi. Il piccolo saggio sta avendo una discreta diffusione tra coloro che si interessano all’argomento.
I rapporti tra Cina e Tibet vengono analizzati secondo un’ interessante e ardita luce.
L'Occidente si dimostrerebbe interessato alla questione tibetana in quanto ignorante in merito ai veri rapporti storico-sociali  tra i due paesi  asiatici e affascinato dal mito positivo creato intorno al Tibet. Il fatto che molti ignorino le concrete e dettagliate relazioni tra i due paesi nel corso della storia non presuppone che tra questi non esista una tensione reale. La questione tibetana c'è ed è un problema 
L'interesse dell'Occidente sarebbe, secondo gli autori, giustificato da una mera assuefazione di un'immagine spirituale un po' forzata creata appositamente, con il tempo, dal Dalai Lama e dal governo tibetano in esilio a Dharamsala.
In questa prospettiva il Free Tibet diventerebbe un brand, un logo trito e ritrito, una forma di marketing e moda utilizzati nei contesti più disparati e divergenti, lontani dalle reali necessità del popolo tibetano.
Questa prospettiva sarebbe confermata dal sostegno arbitrario dato alla causa da parte di personaggi noti o meno noti che sventolano una bandiera che è in sè l'icona di un mondo sacro e perduto.
La causa tibetana è diventata, secondo questa tesi, un endorsement, un messaggio pubblicitario diffuso grazie all'utilizzo di un testimonial, un’icona; non importa se essa sia Richard Gere o il Dalai Lama. Servirsi un testimonial per diffondere un messaggio sul rispetto dei diritti umani non significa necessariamente che la questione che viene proposta non sia problematica. La questione tibetana c'è ed è un problema 

Secondo quest'ottica, sostenere il Tibet significa, in realtà, essere anticinesi. Deprecare l'azione cinese in Tibet equivarrebbe, in realtà, a disprezzare la Cina per nascondere il timore che attraversa l'Occidente in merito alla ruggente avanzata economica che sta effettuando.
La Cina viene inoltre temuta perchè rappresenta lo spettro del modello comunista asiatico, minaccia per l'Occidente capitalistico.
Il problema non sta nell'individuazione dei possibili punti di accusa nei confronti del colosso cinese. Bisognerebbe evitare di confondere i piani di analisi. Non si decide di appoggiare  il Tibet perchè in realtà si disprezza e si teme la Cina tout court. Si appoggia il Tibet per il problema che in esso è presente, per i rapporti che esso ha con i cinesi,  perchè  la questione tibetana c'è ed è un problema.

 I soprusi subiti dal Tibet negli ultimi anni hanno sicuramente mosso il mondo e suscitato l'interesse di gruppi tra loro anche molto eterogenei. Il  fatto che gruppi come la Lega Nord e il neofascismo italiano dimostrino interesse per la causa, non significa che il problema non esista, che non vada affrontato o che la motivazione risiede semplicemente in un gesto di opposizione all'ombra rossa del comunismo.
Molti occidentali ignorano la complessità dei  rapporti sino-cinesi. Questo non vuol dire affatto che non esista una reale emergenza. A volte non occorre conoscere appieno tutti i dettagli storici per determinare l'evidente ingerenza di un popolo su un altro.  La questione tibetana c'è ed è un problema.

Prima del colonialismo le relazioni tra Tibet e Cina furono animati da ottimi rapporti. Sarebbero state le potenze occidentali ad importare principi quali l'idea di Stato-nazione, sovranità e indipendenza.
L'ingerenza propagandistica dei suoi principi da parte dell'Occidente è cosa nota. Tale dimensione è estendibile ben oltre il colonialismo inglese. E' opportuno però non confondere i piani di analisi. Sottolineare il ruolo dell'Occidente nel rafforzamento di determinati ideali non significa che tali ideali non debbano essere legittimi in un Paese che in passato non li ha condivisi. La questione tibetana c'è ed è un problema 
Il rispetto verso il Tibet, e di conseguenza la formazione del brand, deriverebbero dalla graduale formazione di un "mito-Tibet". Il paese sarebbe stato col tempo accostato alla dimensione spirituale e misterica. Secondo questa prospettiva il mondo Occidentale sarebbe affascinato dal paese delle nevi per la sua dimensione pura e inalterata. A formare tale affabulatoria dimensione avrebbe contribuito non poco la politica progressista-pubblicitaria del Dalai Lama che, a detta di chi sostiene tale modello, avrebbe saputo sfruttare a suo favore il rinnovamento avvenuto negli ultimi anni all'interno del buddismo.
L'uomo occidentale sostiene il Tibet perchè vede in esso e nella sua religione il modello di quella vita spiituale di cui ha bisogno, perchè schiacciato dall'alienazione e dalla logica del profitto e del lavoro moderni.
Il Tibet è un paese che ha in sè molte dimensioni. Quella spirituale sicuramente è una di queste.Non è la sola. Così come l'Occidente è cristiano e laico al tempo stesso. Ogni popolazione ha i suoi punti di forza così come i suoi limiti. Il buddismo non è religione interpretabile a pieno piacimento, non è moda; così come il "modernismo buddista" non è la via più facile per ottenere consenso. L'apertura del buddismo al vivere moderno ha seplicemente puntato ad un alleggerimento degli aspetti più dogmatici e fidestici. Un processo simile si è verificato anche per il mondo cristiano cattolico con il Concilio Vaticano II.
L'internazionalizzazione della causa tibetana non è studiata a tavolino così come non si serve di un immagine falsa e posticcia creata ad hoc per le diverse circostanze. La questione tibetana c'è ed è un problema 

Non si può generalizzare la natura pacifista dei tibetano così come non si può estendere l'etichetta violenta a tutti gli han. La repressione cinese è sicuramente da condannare. E' opportuno comunque fare sempre chiarezza rispetto alle complesse dinamiche sino-tibetane nel corso della storia dell'ultimo secolo.

I rapporti, più o meno pacifici, tra Cina e Tibet ci sono sicuramente stati. Basti ricordare la figura della principessa  Weng Cheng e l'accordo matrimoniale tra i due imperi nel VII sec. I sostenitori della posizione cinese, coloro che identificano l'occupazione come una liberazione, riappropriazione di quello che gia' apparteneva all'Impero, vedono nella politica di accordo del XIII sec, tra sakya e Yuan mongoli, il primo embrione di un processo che vede definitivamente la fine della piena indipendenza del Tibet, la prima forma di annessione. 
Ma la Cina, ricordiamolo, nasce solo nel 1912, con la caduta dell'impero.

Neanche il positivo rapporto con la dinastia Ch'ing, a partire dal XVIII secolo, puo rappresentare una valida giustificazione ad un'ottica di legittimazione. Senza dubbio e' da considerare il ruolo positivo della dinastia nei confronti della diffusione del buddhismo o a riguardo nelle minacciose popolazioni nomadi mongole. Nonostante cio' l'atto di sottomissione politica all'Impero non si concretizza in un potere e controllo effettivi. Possiamo parlare ancora di autonomia politica. L'impero esercitava una forma di protettorato.

Le motivazioni dell'invasione del Tibet vanno ricercate negli ideali serpeggianti all'interno della Repubblica cinese al momento della sua nascita: un forte nazionalismo e una politica di integrazione culturale forzata. Ma il Tibet tra il 1912 e il 1951  e' una nazione grande come l'Europa occidentale, totalmente indipendente. O meglio: avrebbe potuto portare avanti una piu forte politica indipendentista. Il fallimento di tale progetto e' probabilmente di natura sia esterna che interna: non si ebbe un convinto supporto britannico; ci furono troppe rivalita' politiche all'interno degli stessi schieramenti tibetani, poco inclini ad accetare incondizionatamente un potere centrale evidenziabile nella figura del Dalai Lama.
La stessa Cina non applico' subito il su progetto di annessione perche' impegnata a fronteggiare problemi piu' pressanti come la guerra civile con i comunisti, l'imperialismo giapponese e la seconda guerra mondiale.
Ma con Mao e la RPC  gli ideali comunisti di egalitarismo ateo male si accostavano alla vicinanza con un paese cosi' legato al buddhismo.La repressione fu quasi percepita come d'obbligo.

Poco vale ricordare la posizione moderata di Deng Xiaoping negli anni 80’, se la accostiamo alla massiccia migrazione di han sul suolo tibetano e all'ideale di forte identita' cinese che essa veicola. Un'identita' mutietnica che i tibetani hanno pagato con la graduale cancellazione della loro cultura originaria. Non e' un caso dunque se, proprio negli anni 90’, dopo le rivolte di Lasha del 1987, sia avvenuta la crescita della politica repressiva e delle campagne di "rieducazone".

Oggi, dal punto di vista del diritto internazionale, il Tibet viene riconosciuto come nazione indipendente “De jure e de facto”.
Considerare come giustificazione all'occupazione i passati rapporti prima della nascita della RPC equivarrebbe a poter legittimare possibili diritti dell'Inghilterra sulla Gran Bretagna in virtù dell'antico potere coloniale.
In verita' la RPC non rivendicava quello che le apparteneva, seplicemente cercava di uniformare un territorio che percepiva come proprio, un territorio fastidiosamente arretrato, religioso, spirituale. La Cina percepiva nella sua azione di dominio un preciso obiettivo: quello di liberare il Tibet, antico territorio protetto dal celeste impero, dalle ingerenze delle forze imperialistiche occidentali. La sorte, ironica, ha visto in quelle stesse forze, uno spiraglio di salvezza, una cassa di risonanza per una voce di protesta contro le violazioni dei piu' essenziali diritti umani. Una voce che, con o senza brand, continua a farsi sentire.

La tesi sostenuta da  Pieranni e Crocenzi  è dunque riginale e ardita ma, a mio avviso, poco condivisibile. Si possono inoltre fare ulteriori osservazioni.

da sangye.it
Non si può comunque ignorare una condizione di oppressione che dura da anni. Quelli della Rivoluzione culturale sono stati sicuramente gli anni peggiori, anni in cui centinaia di monasteri sono stati distrutti, migliaia di monaci e tibetani laici sono stati incarcerati e uccisi. Durante la Rivoluzione culturale venne proibito addirittura di sedersi con le gambe incrociate perché considerato reazionario. I tibetani furono forzati a snaturare la loro cultura, le loro fonti di sostentamento, la loro tradizione, il loro cibo. La collettivizzazione delle campagne, legata al Grande balzo in avanti, impose la sostituzione delle culture di orzo con il cinese riso.
In quegli anni il Tibet era amministrato da Hu Jintao, l’attuale presidente della Repubblica!!!!
Oggi la Cina sfrutta il Tibet per le sue risorse minerarie. Il Paese delle nevi è  una delle zone più ricche di oro al mondo. Ma sono presenti ingenti giacimenti di ferro, bauxite e rame. Sotto il suolo tibetano si trovano minerali per oltre 150 miliardi di dollari. Quello che si froda viene poi sostituito con scorie nucleari selvaggiamente stoccate e abbandonate nei contesti naturali più disparati.
Ma il Tibet non è appetitoso solo per le risorse minerarie e le discariche a cielo aperto. E’ anche il più grande deposito di acqua al mondo. Più dell’80% dell’Asia vive con l’acqua proveniente dal Tibet. Un bel business!
E’ poi da considerare libero un paese dove si rischiano 7 anni  di carcere se si possiede una foto del Dalai Lama o una bandiera tibetana?  O è libero quello dove grandi autoparlanti diffondono il “radiogiornale di propaganda” mattina e sera? Non è libero un paese dove , se si grida “ Rangzen”, Libertà, si finisce in carcere. Non è libero un paese dove si finisce in carcere “preventivamente”, per creare terrore negli altri, in coloro che “potrebbero” alzare la testa.Cosa sono le carceri tibetane oggi? Luoghi dove esiste ancora la tortura, la sevizia, il “thamzing”, le sessioni di lotta punitive imposte ai detunuti. Che differenza c’è tra i laogai e i campi di concentramento nazisti?
Cos’è il Tibet oggi? Un paese oppresso, controllato, sfruttato. La regione più povera della Cina dove il tasso di analfabetismo supera il 75 %. La disoccupazione è elevatissima e l’Indice di sviluppo annuo è tremendamente basso. In questo paese i giovani tibetani non trovano un lavoro dignitoso. La maggior parte degli impieghi tibetani spetta agli han. Nelle scuole è stato reintrodotto il tibetano come prima lingua. Si, ma come arma a doppio taglio, perché nelle università si parla esclusivamente cinese. Coloro che lasciano il Tibet e trovano rifugio a Dharamsala per prepararsi, studiare e sviluppare delle competenze, sono poi costretti a rimanere in esilio, se non vogliono morire di fame. Si, perché in Tibet non c’è posto per coloro che si sono affacciati al mondo; vengono considerati reazionari, pericolosi. E a Dharamsala? Cosa sono i tibetani? Non godono di asilo politico, né dello statuto di rifugiati. Non hanno cittadinanza indiana, tibetana, cinese.
Dal Tibet si fugge, si fugge ancora oggi. Le vie di fuga sono quelle del confine con il Nepal e l’India. Secondo le stime  che ho raccolto a Kathmandu, grazie al centro di accoglienza, molti di questi profughi non arrivano mai a destinazione: muoiono di freddo, di fame, di stenti, o arrivano con principi di congelamento, con i piedi martoriati da un percorso impossibile. Ma alcuni raccontano una storia diversa: dal Tibet si esce liberamente, i cinesi chiudono volentieri un occhio davanti alle fughe, ad alcune fughe. “Andate pure via! Meno siete, meno problemi ci create!”
La richiesta portata avanti dal Dalai Lama fino a qualche tempo fa appariva accettabile: si chiedeva un’autonomia culturale e religiosa. La possibilità di continuare le tradizioni tibetane senza paure e soprusi. Dov’è la libertà religiosa oggi? Dov’è finito il Panchen Lama? Dal 1995 di lui e della sua famiglia non si hanno più notizie. Ma nel frattempo Pechino ha ben pensato di eleggerne uno nuovo, uno compiacente. Gyancai Norbu è, guarda caso, figlio di due membri del Partito comunista. Strane coincidenze accadono in Tibet! Sarà questo nuovo Panchen Lama a dirigere le prossime operazioni per l’individuazione della reincarnazione del Dalai Lama. Probabilmente tali operazione saranno instradate su un candidato altrettanto compiacente alla politica di Pechino. La “cricca” del Dalai Lama sarà allora definitivamente neutralizzata? No. E’ questo il problema: non si tratta di cricche o marchi. La questione tibetana c’è ed è un problema!

Cosa ha fatto veramente l’Occidente per l Tibet negli anni dell’invasione? Quando El Salvador presentò una mozione all’Onu nella quale si chiedeva un intervento a favore del Tibet, non rispose nessuno. Chi ha provato a ribellarsi? I tibetani, i kampha della resistenza in Mustang. Certo, la Cia ha sicuramente apportato il suo contributo, ma chi voleva realmente mettersi contro il colosso cinese? Cosa fa oggi l’Occidente? Cerca di sostenere una causa, una causa legata ad una condizione reale. La questione tibetana c’è ed è un problema!
Non si può ignorare quello che accade. Quello che è stato e continua ad essere.
Si respira un’aria nuova a Dharmsala. Non è solo l’elettricità nell’aria che precede il monsone.  Un nuovo volto, quello di Lobsang Sangay, appare una speranza, una possibilità. La fine di una politica e l’inizio di qualcosa di nuovo. La Cina preoccupata non rimane a guardare:chiude le porte al resto del mondo, crea problemi con i visti. Non vuole che il resto del mondo veda quello che accade, o che potrebbe accadere!

venerdì 29 aprile 2011

Nepal e intolleranza: dal Tibet agli hijras per il matrimonio del secolo

Con la bella stagione e il boom dei trekking per l’anno del turismo il Nepal rivede la sua politica interna ed esterna.Timoroso  delle ripercussioni del cambio di guardia politico dopo la rinuncia del Dalai Lama,il paese stringe nuovi accordi militari con Pechino per fermare eventuali azioni anti-cinesi presso la comunità tibetana composta da più di  20.000 esuli.
Il governo cinese ha inviato massicci finanziamenti . Questa politica repressiva era già evidente negli episodi di intolleranza e violenza verificatisi nella capitale  nei mesi scorsi. A cosa si deve tanto movimento? Si teme la nuova linea politica del futuro leader tibetano, Lobsang Sangay, un uomo dalle idee decise che però non ha mai visitato il suo paese; non è mai stato in Tibet!

Mentre i nepalesi preparavano gli “arsenali” sottomettendosi alla volontà cinese, proprio a Kathmandu si svolgeva, a fine Marzo, la conferenza internazionale dei buddhisti d’Asia.  Il Presidente Yadav ha aperto la manifestazione ricordando l’importanza del ruolo della religione nei processi di pace in corso in Nepal e nel resto del mondo. Ma il Buddha, nato in Nepal, non ha lasciato ai conterranei la stessa incondizionata predisposizione alla pace e alla fratellanza: i tibetani vengono repressi con la forza; i cristiani subiscono spesso attentati;  gli islamici lamentano una mancata rappresentazione politica  all’interno dell’Assemblea costituente, una scarsa partecipazione sociale e lavorativa nonché la mancata valorizzazione del loro culto e delle loro iniziative.
In fin dei conti dobbiamo ricordare che fino a pochi anni fa il Nepal si dichiarava apertamente “paese hindu”, religiosamente e politicamente. Per certi aspetti la corona reale aveva degli aspetti teocratici. Ancora oggi  gli hindu  rappresentano l’83% della popolazione. Va aggiunto,inoltre, che parte degli atti di intolleranza religiosa sono perpetrati da gruppi di estremisti e non dal governo.

Un altro gruppo fortemente represso in Nepal, gli  hijras, gli ermafroditi, hanno offerto la loro benedizione per le nozze reali di William e Kate.  Tradizionalemente il loro compito è quello di allietare feste quali matrimoni, fidanzamenti o cerimonie del nome, tramite canti e balli popolari. In virtù di tale tradizione, gli hijras nepalesi hanno scritto una lettera all’Ambasciata britannica in Nepal proponendo la loro partecipazione al matrimonio reale in simbolo di prosperità e augurio. Ovviamente la richiesta non è stata accettata. Peccato! I colori sgargianti  delle loro vesti tradizionali non avrebbero certo sfigurato accanto al giallo canarino sfoggiato  dalla Regina Elisabetta.

venerdì 12 marzo 2010

Tibet: Olre 51 anni di oppressione



Anche in occasione dell’anniversario per i 51 anni dell’occupazione del Tibet la Cina tenta di offuscare un concetto basilare: il Dalai Lama non richiede l’indipendenza del Tibet ma la sua autonomia. Si continua a negare il fatto che il governo cinese sta progressivamente eliminando il buddhismo.
A detta del neopresidente della Regione autonoma cinese Padma Choling, ciò non corrisponde al vero. I buddisti sarebbero liberi di praticare la loro “religione”.
In realtà i monaci sono costretti in condizioni di semi-schiavitù…mentre il mondo resta a guardare.
Ieri a Kathmandu, in Nepal ci sono state pesanti manifestazioni anticinesi in occasione del 51 anniversario dell’oppressione tibetana. Il governo nepalese ha risposto con la violenza e ha arrestato 34 persone. Come si era comportato negli anni 70’, quando gruppi di resistenza armata formatisi in Mustang, avevano cominciato a portare avanti il loro piano di ribellione? Attaccando! Si, attaccando ma promettendo collaborazione. Quale è stata mai la collaborazione? Nel 2008 ho visto con i miei occhi le manifestazioni anti Pechino a Kathmandu, i giovani tibetani trascinati con violenza per strada.
Con la caduta della monarchia nepalese nel 2006 e la salita al potere dei partiti maoista (Unified Communist Party of Nepal) e leninista-marxista (Unified Marxist–Leninist) il Paese ha iniziato a stringere accordi economici con Pechino.
Quanta parte del mondo sa che, fino ad ora, questa ingiusta occupazione ha causato circa 1 milione di morti? Parliamo tanto dei genocidi del mondo, degli ebrei, degli armeni…e il Tibet? Dov’è? Chi manifesta interesse?
L’altro giorno un giovane mi ha chiesto: “Ma nessuno fa niente? E l’America? Possibile che l’Onu o la Nato non intervengano? Abbiamo fatto tutto quel casino per l’Iraq che è pure più piccolo!”
Cosa dovevo dirgli?