Visualizzazione post con etichetta musica orientale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta musica orientale. Mostra tutti i post
giovedì 31 marzo 2016
venerdì 21 febbraio 2014
Gundecha Brothers e Dhrupad in Italia
Segnalo questo interessantissimo workshop
Il Druphad è lo stile più antico dello musica classica indostana che è sopravvissuta nella sua forma originale fino ad oggi. La tradizione del Dhrupad è una tradizione di notevole importanza nella cultura indiana.
La natura della musica del Dhrupad è spirituale. Si cerca di non intrattenere, ma di incitare sentimenti di pace e di contemplazione nell’ascoltatore. La parola Dhrupad è dedotta da DHRUVA costante stella serale che si muove attraverso la nostra galassia e PADA che vuole dire poesia. È una forma di musica devozionale che traccia la sua origine nel testo antico Veda SAM.
Per approfondimenti: http://dhrupad.org/
27 giugno 2014 – 3 luglio 2014
Ore 6:30-7:00 Yoga-pranayama
7:30-8: Preparazione colazione
8-9.00 Colazione
9:00-10:00 Lezione di gruppo e lezione teorica. Pratica dei RAGA (successione di note su cui si basano la melodia e l’improvvisazione, Modi melodici), Tala, Ciclo ritmico, Laya, Tempo (medio lento veloce).
10-12 Lezioni individuali di 20 minuti per ciascun partecipante con Umakant, Ramakant e Akhilesh Gundecha12-12.30 Preparazione del pranzo insieme
12.30-13.30 Pranzo
13.30-15 Riposo
15-16:00 Passeggiata e lavoro nella natura
16-19 Lezioni individuali di 20 minuti per ciascun partecipante con Umakant, Ramakant e Akhilesh Gundecha19- 19:30 Preparazione Cena
19:30-20:30 Cena
20:30-22:30 Attività di gruppo, ascolto audio e video, discussioni sull’arte e musica, racconti, esperienze individuali, world music.
“L’offerta della voce”
Viaggio nella forma musicale piu’ antica dell’India
Lo studio della voce e dei raga come forma di meditazione
“I Raga sono soliloqui e meditazioni, melodie appassionate che disegnano cerchi e triangoli in uno spazio mentale, una geometria di suoni che può trasformare una stanza in una fontana, una sorgente, un lago.”- Octavio Paz
Il workshop propone un’esperienza coinvolgente e intensa di studio e pratica del canto e della musica Dhrupad, immersi nella natura della valle dei trulli. Si alloggia in trullo, in palestra o in campeggio, a stretto contatto con la terra rossa e i cieli blu, gli ulivi e il canto degli uccelli.
I pasti sono preparati insieme.
I pasti sono preparati insieme.
Il seminario è aperto a tutti
Il Druphad è lo stile più antico dello musica classica indostana che è sopravvissuta nella sua forma originale fino ad oggi. La tradizione del Dhrupad è una tradizione di notevole importanza nella cultura indiana.
La natura della musica del Dhrupad è spirituale. Si cerca di non intrattenere, ma di incitare sentimenti di pace e di contemplazione nell’ascoltatore. La parola Dhrupad è dedotta da DHRUVA costante stella serale che si muove attraverso la nostra galassia e PADA che vuole dire poesia. È una forma di musica devozionale che traccia la sua origine nel testo antico Veda SAM.
Per approfondimenti: http://dhrupad.org/
27 giugno 2014 – 3 luglio 2014
Casina Settarte
Strada Provinciale 17 Cisternino
Ostuni a 6 km da Ostuni e 6 km da Cisternino Contrada La Chiusa Ostuni
Programma giornaliero:Ore 6:30-7:00 Yoga-pranayama
7:30-8: Preparazione colazione
8-9.00 Colazione
9:00-10:00 Lezione di gruppo e lezione teorica. Pratica dei RAGA (successione di note su cui si basano la melodia e l’improvvisazione, Modi melodici), Tala, Ciclo ritmico, Laya, Tempo (medio lento veloce).
10-12 Lezioni individuali di 20 minuti per ciascun partecipante con Umakant, Ramakant e Akhilesh Gundecha12-12.30 Preparazione del pranzo insieme
12.30-13.30 Pranzo
13.30-15 Riposo
15-16:00 Passeggiata e lavoro nella natura
16-19 Lezioni individuali di 20 minuti per ciascun partecipante con Umakant, Ramakant e Akhilesh Gundecha19- 19:30 Preparazione Cena
19:30-20:30 Cena
20:30-22:30 Attività di gruppo, ascolto audio e video, discussioni sull’arte e musica, racconti, esperienze individuali, world music.
Sia nelle lezioni individuali che in quelle di gruppo, un Raga sarà insegnato in modo approfondito per tutti e settte giorni, e un altro Raga sarà insegnato ogni giorno a scelta di partecipanti.
Gundecha Brothers
Umakant e Ramakant Gundecha sono tra i maggiori esponenti dello stile di musica Dhrupad. Sono tra i più attivi giovani musicisti del dhrupad nel circuito Indiano e internazionale. Nati a Ujjain in India Centrale, entrambi sono stati avviati in musica dai loro genitori.
I Gundecha Brothers hanno ricevuto un’educazione universitaria convenzionale e hanno appreso l’arte vocale dhrupad sotto la guida del celebre cantante dhrupad Ustad Zia Fariduddin Dagar e anche con Ustad Zia Mohiuddin Dagar (illustre interprete del Rudra Veena) alla scuola dhrupad Kendra in Bhopal.
I Gundecha Brothers hanno cantato in stile dhrupad la grande poesia Hindi di Tulsidas, Kabir, Padmakar, Nirala. Hanno registrato circa 40 cassette e CD con H. M. V, Music Today, Rhythm House, Senseworld Music, Sundaram Records, IPPNW Concerts Berlin, Navras and Audio Rec London. Hanno anche cantato per molti canali televisivi in India e sono stati trasmessi su radio inglesi, americane, tedesche, francesi, giapponesi e australiane.
Oltre ad essere parte integrante di tutti i prestigiosi festival musicali indiani, i Fratelli hanno anche eseguito e condotto laboratori in molti importanti festival internazionali di musica e istituzioni in circa 25 paesi in Europa, STATI UNITI, Australia, Giappone, Egitto, Singapore, Bangladesh, U. A. E e Hong Kong.
Hanno ricevuto M.P. Govt. Borsa di Studio dal 1981 al 1985, borse nazionali dal 1987 al 89, Ustad Allauddin Khan Fellowship in 1993, Sanskriti Award nel 1994; Kumar Gandharva Award nel 1998 dal Govt. di Madhaya Pradesh; Dagar Gharana Award della Fondazione Mewar nel 2001. Rajat Kamal – National Film Award per la migliore direzione musicale ( 2006); Puttaraj Gawai Award 2010 da Puttaraj Gawai Pratishthan, Dharwad; e nel marzo 2012 il PADMASHRI uno dei più alti riconoscimenti civili indiani direttamente dal presidente dell’india .
Akhilesh Gundecha ha imparato a suonare il Pakhawaj dal Pandit Shrikant Mishra e Raja Chhatrapati Singh Judeo. E’ laureato in musica e in Giurisprudenza. Ha anche ottenuto borsa di Ustad Allauddin Khan Sangeet Academy, Bhopal e Govt. dell’India. Ha accompagnato molti di maestri del dhrupad come Ustad Z.F. Dagar, Ustad Fahimuddin Dagar, Pt. Siyaram Tiwari, Shrimati Asgari Bai, Dr. Ritwik Sanyal and Bahauddin Dagar. Egli ha anche svolto recital al Tansen Festival-Gwalior , all’Haridas Sangeet Samaroh di Mumbai, ed al Dhrupad Samaroh di Bhopal e in molti altri festival. E’ stato in tournée in Germania, Svizzera, Hong Kong, STATI UNITI e Canada. E’ regolarmente presente alla Radio e alla televisione.
mercoledì 4 dicembre 2013
Sufismo e musica orientale a Venezia
Vi segnalo questi interessanti eventi veneziani
Concerto di musiche tradizionali d’Afghanistan
Martedì 10 dicembre, ore 20:00 Ateneo Veneto Aula Magna ore 20.00
Università “Ca’ Foscari” – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali –
Comune di Venezia – Centro Pace –
Orient Experience. Un viaggio di sapori, (Venezia Cannaregio, 1847/B e Campo Santa Margherita)
John Baily, liuto rubâb
Veronica Doubleday, voce, tamburo a cornice dayre
Federico Sanesi, percussioni tabla
Introduce Giovanni De Zorzi
Lunedì 16 dicembre ore 18 Ateneo Veneto
Università “Ca’ Foscari” – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali –
Presentazione del libro di Jean During, Musica ed Estasi. L’ascolto mistico nella tradizione sufi,
traduzione e cura di Giovanni De Zorzi, Roma, SquiLibri, 2013 con CD allegato.
Ne discute l’autore Jean During con Giovanni De Zorzi e Stefano Pellò.
A seguire brani di musiche tradizionali sufi di area persiana suonate da Jean During sul liuto setâr e
di area ottomana suonate da Giovanni De Zorzi sul flauto ney.
Concerto di musiche tradizionali d’Afghanistan
Martedì 10 dicembre, ore 20:00 Ateneo Veneto Aula Magna ore 20.00
Università “Ca’ Foscari” – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali –
Comune di Venezia – Centro Pace –
Orient Experience. Un viaggio di sapori, (Venezia Cannaregio, 1847/B e Campo Santa Margherita)
John Baily, liuto rubâb
Veronica Doubleday, voce, tamburo a cornice dayre
Federico Sanesi, percussioni tabla
Introduce Giovanni De Zorzi
Lunedì 16 dicembre ore 18 Ateneo Veneto
Università “Ca’ Foscari” – Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali –
Presentazione del libro di Jean During, Musica ed Estasi. L’ascolto mistico nella tradizione sufi,
traduzione e cura di Giovanni De Zorzi, Roma, SquiLibri, 2013 con CD allegato.
Ne discute l’autore Jean During con Giovanni De Zorzi e Stefano Pellò.
A seguire brani di musiche tradizionali sufi di area persiana suonate da Jean During sul liuto setâr e
di area ottomana suonate da Giovanni De Zorzi sul flauto ney.
Iscriviti a:
Post (Atom)